Come di consueto la Sede rimarrà chiusa nel mese di Agosto dall'1 al 30. Ultimo giorno di apertura Venerdì 29 Luglio, riapertura con i consueti orari da Mercoledì 31 Agosto.
Per eventuali urgenze o necessità (risolvibili esclusivamente da remoto): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La Sezione ANPI di Sala Baganza, in collaborazione con il Gruppo Escursionistico Salese, organizza per l'11 Settembre un'escursione sui luoghi della Resistenza: tra Vestana e Graiana un itinerario nei luoghi di accoglienza dei Partigiani Salesi del distaccamento Carpi. Tutti i dettagli nella locandina allegata.
Mentre è ancora disponibile in edicola (a 12,00 euro in abbinamento alla Gazzetta) la settima, e ultima, Carta Escursionistica della Provincia (n.3 "Alto appennino est -Val Baganza, Val Parma, Val Cedra, Val d'Enza.Parco Naz. dell'Appennino Tosco-Emiliano, Parco dei Cento Laghi"), con in omaggio il pratico contenitore per l'intera serie (vedi foto), è possibile acquisirle, singolarmente o l'intera raccolta, compilando il form a questo indirizzo: https://forms.gle/h1SPRq1CHstwgyaV7
Quanto richiesto verrà recapitato a casa, previo pagamento tramite bonifico.
Le cartine sono anche reperibili al prezzo di 12 Euro cadauna presso: Alpstation (Botteghino), Move (Via Sartori Parma), Freesport (Via D'Azeglio Parma), le librerie Feltrinelli, Fiaccadori e Mondadori-Ghiaia e le librerie Liberamente (Langhirano) e Stoto (Borgotaro).
Dal 1 settembre, alla riapertura dopo le ferie estive, le cartine saranno disponibili in sede al costo di 10,00 euro per i soci e 12,00 euro per non soci.
In questo video visualizzabile a questo link
https://fb.watch/emaSAIq926/
si parla dei cammini con Carlo Prosperi, della nostra Sezione CAI di Parma, Commissione sentieri e cartografia.
L'intervista è stata realizzata a margine del convegno “Il turismo dei Cammini” promosso dal GAL del Ducato in relazione con gli altri Gruppi di Azione Locale della Regione all'interno del progetto di cooperazione interterritoriale “Cammini – Percorrendo le vie di pellegrinaggio dagli Appennini al Delta del Po”.
Per tanti (soci e non soci) e' ormai diventata una piacevole abitudine: l'ultimo sabato di ogni mese (anche se talvolta con qualche ritardo legato alle priorità della cronaca locale) una intera pagina della Gazzetta è gestita dalla Sezione: grazie ad una piccola ma iperattiva redazione ed alla consolidata collaborazione con il quotidiano, abbiamo uno spazio pubblico per informare sulle principali attività in corso, raccontare i nostri progetti, offrire riflessioni e farci conoscere anche da chi socio non è. In allegato trovate le pagine pubblicate nei primi sei mesi dell'anno.
Nel link qui sotto una raccolta che spazia anche negli anni precedenti: https://www.caiparma.it/link-rapidi/media-press-social/itemlist/category/98-press
Dal 2 LUGLIO in edicola e in distribuzione per tutti i soci e gli abbonati il nuovo numero dell'Orsaro. "Montagne senza confini" il tema guida di questo numero estivo, come sempre di ampio respiro e ricco di proposte e approfondimenti: dalle grandi creste del Monte Rosa ad avventurose spedizioni (Georgia), dalle escursioni sulle terre di confine delle Alpi Giulie alle interviste (questa volta al "re dei quattromila"), senza dimenticare uno sguardo attento al locale (Val Lecca e antichi mulini) e una ricca parte di progetti e iniziative sezionali (dalle nuove carte escursionistiche al progetto "Verso una casa della Montagna").
La SOSEC (Struttura Operativa Sentieri e Cartografia), sta effettuando un'indagine conoscitiva rivolta alle Socie e ai Soci, per sapere se e quali applicazioni dedicate all'escursionismo utilizzano. La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti e risulterà molto utile per gli sviluppi futuri dell'attività della realizzazione, manutenzione e arricchimento del catasto digitale della REI. Per questa ragione la SOSEC chiede il contributo di tutti i Soci (ma anche dei non soci) chiedendo di compilare e diffondere il questionario raggiungibile al seguente link https://tinyurl.com/app-escursionismo .
In vigore dal 24 giugno 2022 fino al 5 giugno 2023 la nuova regolamentazione dell'accesso e della sosta lungo i tratti stradali che collegano la località Cancelli con Lagdei e con i Lagoni. L'ordinanza del Comune di Corniglio, in analogia con quanto già fatto negli scorsi anni ma con diverse novità, fissa una serie di limitazioni all'accesso: l'intento è quello di scongiurare situazioni di eccessivo affollamento e potenziale pericolo in due dei siti più frequentati del nostro Appennino. L'eccessiva pressione antropica su pochi siti rischia infatti di generare comprensibili problematiche per tutti. Come Sezione, oltre a promuovere e stimolare la frequentazione anche di altre aree della nostra bellissima montagna, ci siamo impegnati per valorizzare sentieri e itinerari che possano consentire accessi alternativi anche a questi luoghi (es. Sentiero delle Carbonaie - 723 B- per accedere al Lago Santo direttamente dai Cancelli o il 721B che consente di arrivare ai Lagoni senza toccare la strada forestale): per una panoramica completa di itinerari e sentieri https://sentieri.caiparma.it/.
In allegato, nell'Ordinanza, tutti i dettagli.
Dall'Appennino al mare è il cammino proposto dal volume “La Via dei Remi”, quinto volume della fortunata raccolta sui Cammini storici nella provincia di Parma. In edicola con la Gazzetta di Parma dal 21 maggio il volume descrive l’antico percorso utilizzato per il trasporto del legname dalle foreste dell’Appennino al mare, dove era destinato all’industria navale genovese. La guida, sempre a cura di Andrea Greci e con una introduzione di Mauro Bernardi, medico di Borgotaro, profondo conoscitore delle valli e dei monti della zona e studioso della storia locale, parte da Borgotaro, attraversa Albareto, valica il crinale appenninico attraverso i passi Scassella e Cento Croci scendendo in Val di Vara con due differenti percorsi: quello principale, da Varese Ligure va a Sestri Levante, mentre l’altro raggiunge Levanto seguendo l’Alta Via delle Cinque Terre. Hanno contribuito a sostenere la pubblicazione le Amministrazioni comunali di Albareto e Borgotaro.
https://www.caiparma.it/news/news-caiparma/item/1098-26-maggio-inaugurazione-ufficiale-via-dei-remi
A tre anni dalla pubblicazione del volume “Montagne partigiane”, in occasione del 25 aprile, è uscito in edicola con la Gazzetta di Parma “Montagne partigiane 2 - Sentieri della Resistenza nell’Appennino parmense”, nuova raccolta di itinerari escursionistici sui luoghi della Resistenza nell’Appennino. Il libro, che nasce dalla collaborazione tra il CAI e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, è curato, come il precedente, da Andrea Greci nella parte escursionistica e da Marco Minardi, Direttore dell’Istituto, per la parte storica e arrichito nella parte cartografica con materiale tratte dalle nuove carte escursionistiche della provincia curate dalla Sezione.
Il volume è attualmente disponibile presso la sede del CAI di Viale Piacenza negli orari di apertura, presso i negozi Alpstation - Botteghino e Move - Via Sartori Parma, e presso le librerie Feltrinelli e Fiaccadori.
Presentazione Escursioni Sociali 2022.
Il programma potrà subire delle variazioni.
Verificate sempre sul nostro sito le informazioni dettagliate di ogni escursione.
Calendario delle escursioni in MTB del 2022
Escursione organizzata da GES Sala Baganza
Uscita organizzata dal GES Sala Baganza e gruppo "Trekking per tutte le gambe"
Escursione organizzata dal GES Sala Baganza
POSTI ESAURITI!
E' ancora possibile iscriversi per le 3 date rimanenti. Per iscriversi mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.