Il 2021 inizia con un ricco programma di serate online organizzate dal Cai Sezione di Parma.
Prossimo appuntamento GIOVEDI' 4 marzo 2021 - ore 21
DONNE E ALPINISMO
a cura di Lorella Franceschini, Vicepresidente Generale del CAI
Per partecipare alla serata compilate il form di registrazione a questo link
https://forms.gle/DQiAecrPEizA53r57
Posti disponibili: 100
Chiusura iscrizioni: 4 marzo 2021 - ore 20.45
Vi ricordiamo infine di prendere visione delle norme per la partecipazione alle videoconferenze del Cai Sezione di Parma (clicca qui)
Da oggi finalmente i sentieri dell’appennino a portata di click per programmare le proprie escursioni a piedi o in mountain bike, con tutti i dati necessari per affrontare le uscite informati e con quel valore aggiunto in più dato dalle foto e descrizioni dei soci esperti che hanno collaborato a questo progetto. E per non perdervi potete sempre portarvi con voi la mappa con la relazione oppure la traccia gps per il vostro navigatore.
Con la garanzia di una cartografia sempre aggiornata dalla commissione sentieri e cartografia della sezione.
Il tutto corredato da 750 beni storici minori, 270 punti acqua e 500 posizioni della segnaletica dei sentieri oltre a rifugi e bivacchi.
Il nuovo portale è raggiungibile dal sito www.caiparma.it oppure direttamente all’indirizzo sentieri.caiparma.it
Per una panoramica delle funzionalità guarda i videoclip tutorial qui https://www.caiparma.it/sentieri/tutorial-mappa-digitale-sentieri
Tanta gente in giro per monti l'estate scorsa e quest'inverno....differenziare le destinazioni non è solo un'opportunità per evitare affollamenti, ma anche per scoprire nuovi percorsi, nuovi luoghi e nuove storie.
Se vuoi conoscere qualche proposta nei dintorni di Borgotaro allestita dal Gruppo CAI AltaValtaro, guarda il video (clicca qui)
E' uscito, edito dal Centro Nazionale Coralità del CAI, un libro sulla storia dei Cori del CAI: tra gli altri, il Coro Mariotti racconta la sua storia.
Chi fosse interessato ad acquistarlo, può rivolgersi alla Biblioteca della Sezione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il mercoledì dalle 18,00 alle 19,30.
Il prezzo è di 16,50 Euro per i non soci e di 10 per i soci.
Anche in "zona arancione" la sede è aperta per le attività di tesseramento e di gestione dell'Associazione il mercoledì ed il venerdì dalle 18 alle 19,30. Inoltre, a causa del cosidetto "coprifuoco", al posto della tradizionale apertura serale della sede del giovedì sera (dalle 21 alle 23), per favorire un afflusso più distribuito e ridurre i tempi di attesa nelle operazioni di rinnovo (ovviamente più complesse per le precauzioni anti-Covid), apriamo al pubblico la sede di Viale Piacenza, grazie alla disponibilità dei volontari della segreteria, anche il giovedì dalle 18 alle 19,30.
I 4 volumi sui cammini storici nell'Appennino parmense (Abati, Francigena, Longobarda e Linari) sono disponibili, separatamente (10 Euro cadauno) o in raccolta completa (35 Euro), presso la sede del CAI il mercoledì e venerdì dalle 18 alle 19,30. Si possono richiedere anche scrivendo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con recapito a casa con raccomandata (spese a carico dell'ordinante).
Prosegue il tesseramento 2021 al CAI con quote invariate rispetto a quelle degli ultimi anni,
Per motivi legati alla pandemia Covid, si invita ad un largo ricorso alle modalità di rinnovo on-line, tramite il portale del socio “My Cai”, POL o bonifico, consultabili al seguente link:
Per chi volesse iscriversi per la prima volta all’Associazione, si rimanda al link:
Si ricorda che i rinnovi, oltre che presso la sede di Parma negli orari di apertura, sono anche possibili presso i negozi Alpstation, località Botteghino Parma e Move, Via Sartori 30A Parma, come presso la Sottosezione di Fidenza ed i Gruppi territoriali GES e Alta Valtaro.
Il gruppo del Family CAI riparte con il suo programma 2021 di escursioni, esperienze e divertimento. Ecco il programma per i primi tre mesi dell'anno!
Per partecipare alle attività è sufficiente l’iscrizione al CAI da parte di almeno un componente della famiglia. Le quote di iscrizione sono particolarmente agevolate per le famiglie numerose.