Dall'Appennino al mare è il cammino proposto dal volume “La Via dei Remi”, quinto volume della fortunata raccolta sui Cammini storici nella provincia di Parma. In edicola con la Gazzetta di Parma dal 21 maggio il volume descrive l’antico percorso utilizzato per il trasporto del legname dalle foreste dell’Appennino al mare, dove era destinato all’industria navale genovese. La guida, sempre a cura di Andrea Greci e con una introduzione di Mauro Bernardi, medico di Borgotaro, profondo conoscitore delle valli e dei monti della zona e studioso della storia locale, parte da Borgotaro, attraversa Albareto, valica il crinale appenninico attraverso i passi Scassella e Cento Croci scendendo in Val di Vara con due differenti percorsi: quello principale, da Varese Ligure va a Sestri Levante, mentre l’altro raggiunge Levanto seguendo l’Alta Via delle Cinque Terre. Hanno contribuito a sostenere la pubblicazione le Amministrazioni comunali di Albareto e Borgotaro.
https://www.caiparma.it/news/news-caiparma/item/1098-26-maggio-inaugurazione-ufficiale-via-dei-remi
A norma di Statuto è convocata l’Assemblea dei Soci, da tenersi in presenza presso la sede sociale di Viale Piacenza n.40 a Parma, in prima convocazione il giorno lunedì 6 giugno 2022 alle ore 12 e, data la presumibile impossibilità di raggiungere in prima convocazione la metà più uno dei soci aventi diritto al voto, in seconda convocazione il giorno MERCOLEDI' 8 GIUGNO 2022 alle ore ORE 21,00.
L'Assemblea è convocata in modo specifico per illustrare, discutere e deliberare in merito al progetto "Verso una nuova Casa della Montagna"; data l'importanza dell'argomento si auspica una significativa partecipazione da parte dei soci (in presenza o per delega). Per motivi organizzativi è necessario iscriversi utilizzando il modulo online compilabile a questo indirizzo: https://forms.gle/TrvKjRkKHfzAchgp8
In allegato la Convocazione con ordine del giorno e modulo di delega.
Da sabato 14 maggio in edicola 5^ uscita delle nuove carte escursionistiche della provincia di Parma: Basso Appennino est - Val Taro, Val Parma, Val Baganza, Val d'Enza, Parco del Taro, Parco Boschi di Carrega. Contiene i sentieri dell'area pedemontana est, del Parco del Taro, del Parco Boschi di Carrega, la Via Francigena (da Cella a Sivizzano) e le nuove varianti da Parma a Collecchio e Fornovo, la Via Longobarda da Sala Baganza, Felino e Torrechiara (prima parte)
Contiene una proposta di dieci itinerari per mountain bike.
Come sempre in vendita in abbinamento alla Gazzetta di Parma a di 12,00 più il costo del giornale.
Acqua, clima, città, lavoro, terra: sono questi i cinque temi della prossima edizione di "Insostenibile", rassegna cinematografica curata e organizzata dall’associazione 24FPS che si svolgerà dal 5 giugno al 8 luglio 2022 in diversi spazi di Parma e provincia. Insostenibile è una rassegna cinematografica che vuole fissare lo sguardo su un pianeta minacciato da crisi culturali, energetiche, climatiche e ambientali, alla ricerca di alternative possibili. In un mese di tempo – con una proiezione serale a settimana, incontri pomeridiani ed escursioni – Insostenibile è l’occasione per maturare una riflessione condivisa e far germogliare nuove speranze per l’ambiente, trovando nel cinema e nelle sue storie sconfinate un passaggio per il presente. La rassegna ideata e curata dall’associazione di promozione sociale 24FPS con il contributo di Fondazione Cariparma, il patrocinio dell’Università di Parma, la collaborazione con il Comune di Montechiarugolo e di Borgotaro, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, e vede tra i partner anche la nostra Sezione. In allegato programma, comunicato stampa e locandina.
Giovedì 26 maggio alle 16,30 a Borgotaro inaugurazione ufficiale della Via dei Remi, a seguire inaugurazione del Bivacco Borgo Casale ad Albareto con successiva presentazione del Volume sulla Via dei Remi scritto da Andrea Greci per la collana dei Cammini storici dell'Appennino Parmense. I dettagli nella locandina allegata.
Le tappe parmensi sono sempre consultabili sulla mappa digitale dei sentieri: https://sentieri.caiparma.it/#
A tre anni dalla pubblicazione del volume “Montagne partigiane”, in occasione del prossimo 25 aprile, esce in edicola con la Gazzetta di Parma (al prezzo di 10,00 più il costo del giornale), “Montagne partigiane 2 - Sentieri della Resistenza nell’Appennino parmense”, nuova raccolta di itinerari escursionistici sui luoghi della Resistenza nell’Appennino. Il libro, che nasce dalla collaborazione tra il CAI e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, è curato, come il precedente, da Andrea Greci nella parte escursionistica e da Marco Minardi, Direttore dell’Istituto, per la parte storica e arrichito nella parte cartografica con materiale tratte dalle nuove carte escursionistiche della provincia curate dalla Sezione.
Il volume è stato presentato, con il Patrocinio del Comune di Parma, lo scorso 21 aprile presso il Palazzo del Governatore di Piazza Garibaldi (articolo e foto in allegato) e domenica 24 aprile a Belforte.
Con le nuove disposizioni di legge (ordinanza del 28.4.22 del Ministro della Salute Speranza, in allegato) dal 1° di maggio inizia un progressivo ritorno alla normalità anche per le attività all'interno della Sede: non è più necessario esibire il Greenpass (semplice o rafforzato) per accedere ai locali per incontri, corsi, o pratiche di segreteria, nè è obbligatorio indossare la mascherina; d'altra parte l’ordinanza stessa precisa che è «raccomandato» indossare le mascherine in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico, pur non essendovi più l’obbligo: invitiamo comunque tutti i soci ad attenersi a questa raccomandazione di buon senso.
In attesa di eventuali, ulteriori disposizioni dalla Sede Centrale del CAI, ricordiamo che l'ordinanza del Ministro della Salute Speranza resta in vigore al momento fino al 15 giugno.
La stagione della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte e, come ormai accade da alcuni anni, è possibile sostenere la nostra Sezione indicandola sia in riferimento “5 x Mille”. Tecnicamente non è una donazione, quindi non beneficia delle connesse agevolazioni fiscali (non si può detrarre dalle tasse), ma non comporta neppure oneri aggiuntivi (in pratica non costa nulla) in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l'IRPEF. Per farlo basta indicare negli appositi riquadri il Codice fiscale della Sezione: CF 92038500341. Trovi i dettagli, esempi nell'allegato.
Grazie ad un importante contributo della Fondazione Cariparma nei mesi scorsi si è sviluppato il progetto “Ripartiamo in sicurezza”, rivolto ad accompagnatori e titolati delle Scuole della Sezione: si è trattato di una importante opportunità per riprendere le attività dopo la dolorosa pausa Covid a partire da significativi aggiornamenti tecnici e normativi svolti con incontri teorici e in ambiente. Il risultato è stato estremamente positivo e superiore alle aspettative con uno sviluppo delle attività di aggiornamento che, grazie al convinto appoggio del Consiglio, è andato ben oltre il budget assegnato coinvolgendo un numero di istruttori e accompagnatori assolutamente significativo (oltre 70).
Articolo in continuo aggiornamento.
Per visualizzare le informazioni dettagliate clicca sul link
Il rapporto associativo è valido per la durata dell’anno sociale, l’iscrizione al CAI è ad anno solare pertanto, indipendentemente dalla data di associazione, essa scade il 31 dicembre. Le garanzie previste dalle coperture assicurative per gli interventi di soccorso alpino e infortuni soci in attività sociale sono prestate fino al 31 marzo dell’anno successivo. E' possibile rinnovare il tesseramento o iscriversi per la prima volta al Club Alpino Italiano per il 2022: le tariffe al momento rimangono immutate in attesa della validazione da parte della prossima Assemblea ,e si confermano le diverse possibilità di pagamento e sottoscrizione ormai consolidate negli ultimi anni: tutte le modalità, le tariffe e le agevolazioni sono consultabili qui sul sito nelle apposite sezioni:
Se non sei ancora socio e vuoi iscriverti al Cai Sezione di Parma (clicca qui)
Se sei già socio e vuoi rinnovare la tua iscrizione (clicca qui)
Per chi desidera venire in sede per il rinnovo o la nuova tessera ricordiamo i giorni e orari di apertura della segreteria: Mercoledì 18.00-19.30, Giovedì 21.00-23.00, e Venerdì 18.00-19.30. Dal 1° maggio 2022 non è più necessario il Greenpass per l'accesso, l'uso della mascherina resta consigliato all'interno della sede.
Presentazione Escursioni Sociali 2022.
Il programma potrà subire delle variazioni.
Verificate sempre sul nostro sito le informazioni dettagliate di ogni escursione.
Calendario delle escursioni in MTB del 2022
Safari alpino primaverile nella vallata di Ceresole Reale all’interno del parco Nazionale del Gran Paradiso. Lago di Ceresole Reale e colle del Nivolet le nostre mete. Questo periodo dell’anno offre le condizioni favorevoli all’avvistamento degli animali i quali vista la permanenza delle nevi in quota restano nelle zone più basse. Il pernottamento e la cena si svolgeranno presso il rifugio Massimo Mila.
Itinerario ad anello tra i Comuni di Collecchio, Sala Baganza e Fornovo Taro. Organizzazione GES Sala Baganza
PRESENTAZIONE PROGRAMMA MERCOLEDI' 27 APRILE ORE 18.30 IN SEDE
MAX 20 Partecipanti
POSTI ESAURITI - CORSO GIA' INIZIATO
E' ancora possibile iscriversi per le 3 date rimanenti. Per iscriversi mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.