Il 2021 inizia con un ricco programma di serate online organizzate dal Cai Sezione di Parma.
Prossimo appuntamento GIOVEDI' 28 gennaio 2021 - ore 21
LE AREE PROTETTE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
a cura di Paolo Vincenzo Filetto, dottore forestale ed operatore TAM del CAI di Modena
Per partecipare alla serata compilate il form di registrazione a questo link
https://forms.gle/redkJtRwKvtqLNL59
Vi ricordiamo infine di prendere visione delle norme per la partecipazione alle videoconferenze del Cai Sezione di Parma (clicca qui)
Qual è l’attrezzatura per approcciarsi allo scialpinismo? E come muoversi in ambiente invernale innevato? A queste e ad altre domande - che gli appassionati di montagna possono porsi soprattutto se alle prime armi - risponderà il nuovo ciclo di incontri “Lontani ma collegati 2.0 - MONTAGNA INVERNALE” promosso dal CAI di Parma e organizzato dalla Scuola di Scialpinismo, Alpinismo e Arrampicata Libera.
Prossimo appuntamento MERCOLEDI' 3 febbraio 2021 - Ore 21.00
SCIALPINISMO,FREERIDE E SNOWBOARD ALPINISMO: QUALE ABBIGLIAMENTO, ATTREZZATURA E MATERIALE
a cura di Andrea Vanini e Erika Varesi, istruttori CAI
Per partecipare alla serata compilate il form di registrazione a questo link
https://forms.gle/srcCbWARq3gWvBjS9
Vi ricordiamo infine di prendere visione delle norme per la partecipazione alle videoconferenze del Cai Sezione di Parma (clicca qui)
A causa del cosidetto "coprifuoco" abbiamo da tempo interrotto la tradizionale apertura serale della sede del giovedì sera (dalle 21 alle 23). Per favorire un afflusso più distribuito e ridurre i tempi di attesa nelle operazioni di rinnovo (ovviamente più complesse per le precauzioni anti-Covid), apriamo al pubblico la sede di Viale Piacenza, grazie alla disponibilità dei volontari della segreteria, il giovedì dalle 18 alle 19,30, a partire dal 21 gennaio.
E’ uscito il Bando 2020 per prestare servizio civile nel 2021.
Come gli altri anni, il CAI, associazione aggregata al Consorzio di Solidarietà Sociale, ha presentato, in co-progettazione con il Comune di Parma, un progetto per 2 posti che è stato valutato positivamente dal Dipartimento per il Servizio Civile Universale e che, se finanziato, verrà inserito nel Bando.
Per informazioni dettagliate sul bando
https://www.caiparma.it/attivita/servizio-civile/item/822-servizio-civile-universale-bando-2020
In allegato una informativa sul Servizio Civile
I 4 volumi sui cammini storici nell'Appennino parmense (Abati, Francigena, Longobarda e Linari) sono disponibili, separatamente (10 Euro cadauno) o in raccolta completa (35 Euro), presso la sede del CAI il mercoledì e venerdì dalle 18 alle 19,30. Si possono richiedere anche scrivendo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con recapito a casa con raccomandata (spese a carico dell'ordinante).
La Stazione Monte Orsaro del Soccorso Alpino dell’Emilia-Romagna, stazione che assicura il soccorso sulle montagne della provincia di Parma, ha un nuovo responsabile. E’ Luca Cottarelli, socio della Sottosezione di Fidenza, accompagnatore di escursionismo, che prende il posto di Gabriele Zoni, istruttore della Scuola di alpinismo e scialpinismo, che ha retto la Stazione dal 2015 ad oggi.
Un caloroso augurio di buon lavoro a Luca ed un sincero ringraziamento a Lele per il suo impegno!
Da venerdì 27 novembre esce in edicola, al prezzo di 5 Euro (più il prezzo del quotidiano)
Il nuovo numero dell'Orsaro, centrato sulle foreste, polmone della Terra che le consente di vivere.
Come sempre, la rivista viene inviata gratuitamente ai soci per posta.
Leggete la presentazione del numero2020-11-Presentazione_Numero_Orsaro.pdf
a questo link il sommario (clicca qui)
Con un complesso e corposo documento il CAI centrale prende posizione sull’industria dello sci e sulle sue attuali tendenze: contrarietà ad ampliamenti e alla realizzazione di nuove infrastrutture anche in alta quota, superamento della monocultura dello sci da discesa, piani di recupero delle 200 stazioni e impianti abbandonati disseminati sulle montagne, transizione verso una nuova economia montana.
In allegato trovate il documento integrale sul tema ed una presentazione riassuntiva del Vicepresidente nazionale Quartiani. Siete invitati a formulare opinioni e considerazioni, anche critiche, scrivendo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Prosegue il tesseramento 2021 al CAI con quote invariate rispetto a quelle degli ultimi anni,
Per motivi legati alla pandemia Covid, si invita ad un largo ricorso alle modalità di rinnovo on-line, tramite il portale del socio “My Cai”, POL o bonifico, consultabili al seguente link:
Per chi volesse iscriversi per la prima volta all’Associazione, si rimanda al link:
Si ricorda che i rinnovi, oltre che presso la sede di Parma negli orari di apertura, sono anche possibili presso i negozi Alpstation, località Botteghino Parma e Move, Via Sartori 30A Parma, come presso la Sottosezione di Fidenza ed i Gruppi territoriali GES e Alta Valtaro.
1970-2020: il Coro Mariotti compie 50 anni! Un appuntamento che doveva essere ricco di eventi e manifestazioni, forzatamente stravolto dalla pandemia. La Sezione CAI ha voluto comunque ringraziare il Coro per questi 50 anni di prestigiosa attività con una raccolta di immagini, gentilmente messe a disposizione da Marco Fallini, risalenti ai primi anni ’70. Con l’augurio di una graduale ripresa dell’attività canora!
Il gruppo del Family CAI riparte con il suo programma 2021 di escursioni, esperienze e divertimento. Ecco il programma per i primi tre mesi dell'anno!
Per partecipare alle attività è sufficiente l’iscrizione al CAI da parte di almeno un componente della famiglia. Le quote di iscrizione sono particolarmente agevolate per le famiglie numerose.