Mostra Paesaggio Appennino

Mostra Paesaggio Appennino

 


 WORK IN PROGRESS

Giovedì, 06 Marzo 2025 19:19

Per oltre due millenni, le Alpi sono state al centro di una narrazione che le ha rese simbolo ed Le arti figurative, la letteratura e la fotografia come chiave di lettura della montagna e della sua emblema, stereotipo e laboratorio, in una lettura percezione ambivalente tra terrore e stupore, repulsione e incanto.
L’Appennino, apparentemente, è sempre rimasto ai margini, spesso lontano delle attenzioni di studiosi, viaggiatori, scrittori, poeti, artisti. Lontano, per esempio, dall’estetica del sublime o dall’epica narrazione dell’alpinismo. Riannondando le trame della storia, studiando le opere d’arte figurativa, leggendo le fonti documentarie e letterarie, osservando antiche incisioni o la cartografia storica, è possibile però ricostruire il rapporto tra l’uomo e gli elementi naturali dell’Appennino, comprendere come si è evoluto il paesaggio bio-culturale di queste “montagne di mezzo” e la loro percezione, anche soprattutto grazie al confronto tra le fonti storiche e l’aspetto contemporaneo.

pdfLocandina Paesaggio Appennino.pdf

Newsletter CaiParma

Iscriviti

inserisci mail - scrivi nel quadrato le lettere e i numeri in rosso - accetta la privacy
captcha 
Accettazione Privacy Policy

Newsletter Family Cai

Iscriviti

inserisci mail - poi scrivi nel quadrato le lettere e i numeri in rosso - accetta la privacy

Social

facebook

instagram

Cai Sezione di Parma - APS

Sede Legale
Via Piacenza 40 - 43126 Parma (PR)
Telefono 0521 984901
Mail caiparma@caiparma.it
PEC parma@pec.cai.it
CF 92038500341 - P. Iva 02078830342
Conto Corrente
IBAN IT44D0623012781000036408533
Intestato a "Club Alpino Italiano Sezione di Parma"
Privacy Policy - Cookie Policy - Social Media Policy