Ritorna, come ogni autunno e sempre all’Astra con ingresso libero, la rassegna cinematografica e di incontri con personaggi della montagna “Verso l’alto”, col patrocinio del Comune e dell’Università di Parma, con due serate di films, una terza dedicata alla consegna del Premio Leoni 2025 e, novità di quest’anno, un pomeriggio con un documentario.
Si comincia mercoledì 12 novembre alle 21 con i films “Altrove” e “Des Equilibres”. Nel primo le prestazioni sportive in parete durante una spedizione fanno da sfondo ad una storia di amicizia e relazioni; con il secondo si entra nel mondo altamente adrenalinico degli slackliners (ovvero: chi cammina in equilibrio su fettucce sintetiche tese tra due punti) ad alta quota.
Martedì 25 novembre altri due films: “Eternal solo” racconta l’esperienza di Stefano Ragazzo, giovane padovano, che dalla pianura si avventura in Karakorum per affrontare in solitariai una leggendaria via di arrampicata in Karakorum; “La pelle del drago”, prendendo spunto dall’incendio doloso di un scultura lignea sull’altopiano di Lavarone, indaga sulle dinamiche che si sviluppano in una piccola comunità di montagna tra uomo, arte, natura e crimine.
Nel mezzo delle due serate, un pomeriggio sempre all’Astra alle 18, con “Rifugio Mariotti, un cuore antico”, docufilm di Giovanni Martinelli, che racconta la storia del rifugio del Lago Santo dal 1882 ad oggi, alla presenza del regista e delle attuali gestrici Marina Bruschi e Vannia Colaiacovo.
Come sempre, la rassegna si chiude con il Premio Luigi Leoni. Il 2 dicembre alle 21 avremo a Parma Nicolò Guarrera, ”Pieroad”, un giovane classe 1993 di Malo (Vicenza) che racconterà il suo sogno, poi realizzato dal 9 agosto 2020 al settembre 2025, di fare il giro del mondo a piedi, alla scoperta di luoghi e di persone...35000 chilometri, tanti passi e soprattutto tanti incontri lungo 5 anni.